"Lo ZFE crea un reato di povertà": 35 deputati propongono di sospendere la misura

Pubblicato , aggiornato
Di fronte alla "confusione che regna tra gli utenti" e alla "mancanza di mezzi per i cittadini per cambiare la propria auto", i deputati di diversi schieramenti politici chiedono quindi una moratoria sulla ZFE.
Salta la pubblicità"Tutto questo sta accadendo troppo in fretta, non c'è niente di pronto e quasi la metà dei francesi dovrà cambiare auto..." Di fronte all'entrata in vigore delle zone a basse emissioni dal 1° gennaio, gli elettori arrabbiati - come un pensionato di Lille - non esitano a sfidare direttamente il loro deputato. " È questo tipo di testimonianza che ci ha spinto a scrivere questa proposta trasversale, con i deputati repubblicani di destra , Liot e Modem ", commenta la deputata DR Sylvie Bonnet, prima firmataria.
Secondo lei, "nonostante la verbalizzazione automatica inizierà nel 2026, la confusione più grande regna ancora tra gli utenti della strada". Tra le righe della loro proposta, questi deputati chiedono quindi dei chiarimenti. A sostegno di ciò, le dodici metropoli "interessate dal 1° gennaio 2025 alla prima fase di attuazione della presente misura" , che non applicano concretamente la misura .
Altri argomenti avanzati da questi deputati: "i residenti interessati non hanno necessariamente i mezzi per cambiare immediatamente la loro auto", sottolinea Sylvie Bonnet. Il disegno di legge aumenta il rischio di creare un "crimine di povertà" , che si verifica quando un utente è "troppo povero per avere l'auto giusta che dà il diritto di guidare!" .
Per quanto riguarda il calendario dell'esame del disegno di legge presentato alla Commissione per lo sviluppo sostenibile , ad oggi non è stato ancora deciso nulla. Se questo testo non verrà proposto nel corso di una settimana trasversale all'Assemblea nazionale, "vorrei inserirlo in una nicchia parlamentare, ma per il momento non ne so di più", ha spiegato Sylvie Bonnet a Le Figaro.
lefigaro